Oggi siamo lontani da quegli anni di dura ribellione ma ciò non significa che quei fatti sono morti e seppelliti nei principi di valore, di metodo. Se quel decennio, a detta dei suoi detrattori, non è stato una lezione politica, una superiore visione delle problematiche condizioni sociali, cosa è stato il dopo? Cosa ha espresso il pensiero e l'azione politica fino ad oggi? Sistemi partitici che abilmente hanno prodotto parvenza di soluzioni al disagio e malessere sociale e per il quale oggi paghiamo il fio della loro inettitudine, della loro impostura. Figure baronali nelle strutture universitarie pubbliche, cattivo uso di risorse economiche utili alla ricerca scientifica, mortificazione dell'intellettualità seriamente impegnata a dare soluzioni meritevoli di studio. I liberisti, al contrario criticano ogni protesta allo status quo, apprezzandolo come migliore condizione di benessere sociale ed economico.
"Benessere"! Un termine taumaturgico, pericoloso quando governato da sole logiche speculative. Quello vero ha altre prerogative che non sono riposte nel simulacro dello sregolato e smisurato consumo di beni prodotti, ma in un ordine ben al di sopra di ogni pessima materialità.
Rileggendo quel decennio, attraverso la memoria documentaria, si evince che gli intellettuali di riferimento di allora, i testi scientifici del socialismo influirono sapientemente sulla coscienza dei giovani di allora, come l'illuminismo nel settecento prerivoluzionario.
Se oggi non si ha più nelle mani quel sapere quei testi interlocutori per spiegare e guardare positivamente al futuro con gli occhi della realtà dell'oggi tutto finirà nel caos. È come voler stabilire l'orientamento senza guardare la bussola, l'ora senza guardare le lancette dell'orologio.
Perché oggi ci si dovrebbe ribellare? Perche è necessario per un sicuro avvenire ed equilibrio sociale ricomporre gli ordini. È qui che risiede la prospettiva per il futuro dei giovani. Ribellarsi con un obiettivo preciso, con un'azione concreta calcolata, discussa e non emotiva. Ribellarsi affinché la scuola, l'università non siano luoghi di appiattimento didattico, ma dove formare il pensiero per la ragion d'essere. Ribellarsi per liberarsi da chi svilisce la dignità umana e discrimina il diritto di appartenere ad una società equa e autenticamente democratica.
"Fuori dall'Eden la libertà è frutto della ribellione".
L'agire o il ragionare in modo irresponsabile, fuori dal rispetto dell'altro, significa affermare la propria prepotenza e inettitudine culturale.
Quando queste due facoltà si impongono, fuori dai semplici rapporti interpersonali, nella sfera pubblica, soprattutto attraverso politici eletti a sua tutela, queste determinano situazioni di conflittualità politica, arretratezza sociale. Ma di fronte a questo tipo di agire o ragionare accade che se ne opponga un altro, liberatorio: è lo scontro tra valori e voleri diversi. Tra chi intende limitare se non opprimere il comune interesse e chi si batte per estenderlo a beneficio di tutti. Non è una questione da poco poiché, su questo piano di confronto-scontro, si gioca la condizione di ogni società libera, nonché il futuro di ogni generazione, come il diritto ad essere soggetti e non oggetti del sistema. Questo dipenderà dalla forza di ribellarsi da tutto ciò che è contro ogni libero sviluppo per il libero sviluppo di tutti.
"Ribellarsi è giusto". Quando ciò avviene è una azione di valore etico. Il fronte di liberazione universitario del '68 europeo e i movimenti di protesta americani furono legati dallo stesso intento: ribellarsi per liberarsi da chi dettava regole chiuse al futuro. Ma oggi ci sono le condizioni oggettive perché ciò possa ripetersi di nuovo? Sì! Ma non so se ci sono convinti protagonisti che sappiano, come allora, guidare un movimento elevandolo nella protesta al punto di far sentire ogni singolo componente protagonista della propria ragione, nella ragione di tutti.
Ultimi da Renato Baruffi
- I consigli di Plutarco: esiste un’etica universale per il politico?
- Considerazioni sulla modernità: dalla “lumière de la raison" al black out finale?
- COSE CHE SI POSSONO DIRE E NON SI POSSONO DIRE
- Recensione
- XXI Sec: Fame e povertà una continuità senza fine
- Carlo Rubbia - Energia e sviluppo delle risorse.
- Elogio della lentezza
- "Il sale della Terra": una riflessione
- E QUANDO TUTTI VORRANNO TUTTO...
- L'INDIGNAZIONE NON BASTA
- Atomic war
- Fine tragica di una crescita felice.
- L’uomo di scienza per la coscienza
- Una scelta difficile
- L'Italia s'è persa
- 2,00 € di scienza
- Il decennio della ribellione
- Un'architettura senza dei
- Pensiero debole e classe dominante
- Una metafora per l'oggi
- Il volo di un'idea