Siamo un gruppo di intellettuali laici, politicamente impegnati, che hanno l’obiettivo di usare l’arma della critica contro le ideologie, le mistificazioni, i luoghi comuni, i pregiudizi nascosti che, nella situazione attuale, impediscono alla sinistra di indicare nuove prospettive di sviluppo sociale e culturale. In questa prospettiva, il richiamo ai “classici” del pensiero di sinistra sarà doveroso, come pure l’apertura al nuovo in tutti i campi del sapere animati dallo stesso spirito critico e dall’impegno razionalista e progressista.
Comitato di redazione:
Ultimi da Redazione
- 200 anni fa nasceva Karl Marx
- Recensione a La sinistra e l’Islam - Tra autolesionismo e malafede di E. Schinco
- Plastica ... »»»
- HOMO ... »»»
- THE AIR ... »»»
- Marx e la concezione materialistica della storia: un’introduzione.
- Elogio della Ribellione
- Accendiamo...
- Oggi e domani?!...
- LE ISOLE DEI FELICI...
- Regeni: quattro atti di un dramma finito in farsa...
- L'Astronomia al femminile
- JobsAct...
- Francesco
- Expo
- Panino
- Demografia
- Perché no?!
- La natura del Mondo
- Mare Nostrum
- The big lie
- Iraq war
- LE DUE OPPOSTE ECONOMIE
- GIOVANNA RICOVERI - Foreword by Vandana Shiva
- COSTITUZIONE
- MARGHERITA HACK
- math
- CRISI DEL NEOLIBERISMO
- LE DUE TERRE
- Pari opportunità
- La cattiva comunicazione fa male alla politica
- Discussioni
- Contatti
- Ciò che tutti dovrebbero sapere
- Riaccendiamo il pensiero
- Odio gli indifferenti
- Il Sessantotto in Francia
- Da un'intervista a Rudi Dutschke
- Il Sessantotto in Germania
- Note da Port Huron (giugno 1962)
- Lettera degli economisti